top of page

Stare a dieta e non fallire: scopriamo come!

Aggiornamento: 10 mar 2020

Il fallimento del 90% delle diete è dovuto ad un fattore psicologico, che dipende da come le persone percepiscono la dieta e da come gestiscono lo stress derivante da essa.

Una ricerca molte interessante è quella condotta da David Rogerson nel Maggio del 2016, dove viene analizzata l'esperienza dell'essere a dieta tramite un'intervista strutturata su soggetti che hanno utilizzato strategie di perdite o di mantenimento del peso sul lungo termine.

“Non ci si aspetta l’assoluta precisione e rigidità nelle abitudini alimentari”

Questo a spiegare che gli approcci tipici alla dieta non permettono in alcun modo di essere il più possibile flessibile, instaurando così un desiderio sempre più crescente negli alimenti che "non possono" mangiare. Così andando, i più cagionevoli, cedono alla tentazione e spesso questo porta al lasciarsi andare con la conseguenza di sentirsi sconfitti e di allontanarsi dalla retta via che stavano seguendo sino ad quel momento.

Quando cerchiamo di dimagrire, possono giungere degli ostacoli:

-pensare in bianco e nero

-l'ambiente che ci circonda che non ci aiuta

-pressione sociale degli amici

-pensieri pesocentrici

Allo stesso tempo però noi possiamo superare questi ostacoli con delle facilitazioni derivanti da:

-Conoscenza

-consapevolezza

-esercizio

-struttura del regime alimentare

-essere pronti a cambiare

-supporto sociale

-autocontrollo

I dati sul successo delle diete non sono per niente incoraggianti:

IL 95% DI COLORO CHE SEGUE UNA DIETA RIPRENDE TUTTO IL PESO PERSO ED IL 30-50% DI QUESTI NE GUADAGNA DI PIÙ.

In questi ultimi anni, la dieta che ha fatto parlare più di se è la "dieta flessibile". Questa è portata avanti da esperti di calibro mondiale come:

-Eric Helms

-Alan Aragon

-Layne Norton

-Lyle McDonald



L’obiettivo della dieta flessibile è quello di comprendere come funzionano le calorie, bilancio energetico ed i macronutrienti. Bisogna eliminare la visione assolutistica sul cibo e comprendere che non esistono cibi buoni e cibi cattivi, esistono semplicemente cibi più o meno efficaci ed efficienti per raggiungere il nostro obiettivo.

Non bisogna però confondere la IIFYM  con la dieta flessibile. L’IIFYM che in italiano sarebbe “se ci sta nei tuoi macro”  è stata la prima forma di dieta flessibile che ha ottenuto riconoscimento su ampia scala. In questo caso la flessibilità si limita alla selezione degli alimenti e non all’applicazione della stessa.

Per raggiungere la sostenibilità bisogna iniziare a pensare con una mentalità inclusiva anziché esclusiva.



Smettere di pensare “NON POSSO MANGIARE QUESTO ALIMENTO” ma pensare “ENTRO FINE GIORNATA DEVO AVER MANGIATO ALMENO QUESTI ALIMENTI”. Passare quindi dal pensare “non posso assolutamente mangiare un biscotto oggi” al pensare “bene con le kcal e macronutrienti che ho a disposizione devo mangiare ALMENO 2 porzioni di frutta e verdura”.


Un altro aspetto fondamentale per migliorare l’aderenza e l’applicabilità di uno stile alimentare è la visione sul medio lungo termine. Tendiamo erroneamente a concentrarci eccessivamente sull’oggi, scordandoci completamente che il corpo si trova in una continua alternanza di momenti di deficit e surplus energetico, anche all’interno della giornata stessa, ed è la sommatoria di questi momenti ad avere realmente importanza piuttosto che il momento stesso.

Smettere di pensare all’oggi e spostare la visione su scala settimanale ci può essere infinitamente utile.


CONCLUDENDO:

Bisogna avere una flessibilità nella selezione degli alimenti.Sapere cosa conta veramente in una dieta, ovvero le kcal introdotte e i macronutrienti. Saper ripartire in modo appropriato le fonti alimentari, dividendo cibi sani dai cibi spazzatura. Visione inclusiva e non esclusiva, soprattutto focalizzandosi nel lungo termine.

Infine sapere gestire gli eventi. Non eliminando le feste o le occasionali uscite. Concedensosi lo sfizio in maniera regolata.


Cordiali saluti

Riccardo Di Cesare


ps: per organizzare un piano adatto alle tue esigenze contattami!

Comments


Post: Blog2_Post

+39 3490024327

  • Instagram

©2019 di DiCesareTrainer.

bottom of page