Perche' bere è così importante?
- Riccardo Di Cesare
- 19 lug 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Gutta cavat lapidem
L'acqua ha benefici effetti sulla salute, questo ormai è risaputo. E' uno dei principali nutrienti durante l'attività fisica, e ci aiuta nella termoregolazione.
Ma non perdiamoci in un bicchiere d'acqua. Se bere fa così bene, non bere cosa causa? Un articolo molto interessante uscito nel 2017 di Lang et al., "two liters a day keep the Doctor Away?Considerations on the Pathophysiology of Suboptimal fluido intatte in the Common Population." viene presa in considerazione la relazione vasopressina e assunzione di acqua. Vengono elencati i meccanismi che coinvolgono questi due elementi con molteplici patologie croniche. Soprattutto vengono descritti i meccanismi di interazione con la sindrome metabolica e le patologie cardiovascolari.
Di tutto quello che parleremo qua, è stato già ben visto e spiegato dal Project InVictus in uno dei loro articoli. Io vi sintetizzo e vi estrapolo i concetti, in modo da rendervelo più semplice.

Acqua e bilancio idrico
L'acqua sta alla base per tenerci idratati, ha un ruolo importante sull'omeostasi, funzione nel maniere il volume cellulare e del sangue. La vasopressina(AVP), citata prima, è indotta proprio dalla diminuzione del volume cellulare. Quindi se beviamo poco, il volume cellulare diminuisce e viene rilasciata vasopressina.(Sotto il 1.2 L/giorno). Questa è un ormone, contenuto nell'ipofisi e secreto dai neuroni dell'ipotalamo, che ha azione antidiuretica e vasocostrittrice capillare. Associato al riassorbimento di acqua e correlato allo stimolo di sete.
Lo studio di Lang et al. (2017) valuta proprio come vaopressina ha effetto sull'ormone adrenocorticotropo con conseguente aumento di glunocorticoidi(es. Cortisolo). La stimolazione della ghiandola surrenale e la conseguente stimolazione di glucocorticoidi, agisce direttamente su SGK1(Enzima importantissimo che partecipa all'organizzazione del citoscheletro, il volume cellulare, la sopravvivenza e proliferazione cellulare etc).
Da SGK1 partono complicanze metaboliche e salutari come:
insufficienza cardiaca
IBD
Protenuria
Arteriosclerosi(CHD e Ictus)
Cancro
Ipertensione
Obesità
Diabete
Inoltre uno studio coinvolge gli effetti di SGK1 e la proliferazione tumorale e la resistenza alla Chemioterapia.
Qual è il succo? Nel complesso, questo studio propone diversi meccanismi fisiopatologici che potrebbero spiegare l'evidenza epidemiologica tra basso consumo di liquidi e o sviluppo di numerose patologie.

Due Litri al giorno bastano?
Siamo composti per il 60-75% di acqua, che può diminuire con l'aumento del grasso corporeo(noto come "anidro", composto solo dal 10% di acqua). Comunque una persona di circa 70kg avrà un quantitativo di acqua intorno ai 40L. Un idratazione non corretta comporterà disidratazione o iperidratazione. Chiaramente il bilancio dipende tra le entrate e le uscitemi liquidi. E' molto più facile essere a rischio di disidratazione, di giorno in giorno, piuttosto che il contrario. Soprattutto gli atleti che hanno raggiorni uscite di acqua, devono tenere sotto controllo il bilancio idrico. Le linee guida in generale consigliano almeno 2L per le donne e 2.5 L per gli uomini. Anche se le Società internazionali di nutrizione consigliano 3.7 L per gli umani e 2.7L per le donne.

Come faccio a sapere se sono idratato?
Quali sono i migliori marcatori?
del peso in acuto
variazioni dell'osmolarità plasmatica
Variazioni nelle urine(Come il colore) (che dipende anche dall'introduzione di soluti)
La variazione delle urine sembra essere un parametro semplice da rilevare, con l'apposita scala(posta qua sotto). Elaborata su 8 punti. Un controllo periodico è un importante automonitoraggiodello stato di idratazione. Le urine al mattino possono sovrastimare la concentrazione delle urine, dal momento che, avendo più assunto liquidi, e avendo una conservazione di liquidi fisiologica, il colore possa essere più scuro.
Conclusioni
Dunque sembrerebbe che l'assunzione di 2/2.5 litri possano bastare a impedire livelli di AVP alti e prevenire la disidratazione e tutte le complicanze che questo porta a livello di salute.
Cordiali saluti
Riccardo Di Cesare
Comments